Benvenuti nella collezione d’arte dell’Hotel Lungarno
Il restyling della collezione Lungarno ha portato alla valorizzazione delle opere di artisti del ‘900 prevalentemente italiano, riuniti in base a caratteristiche personali ed artistiche, raccontati in cinque distinti percorsi narrativi (itinerari), collocati tra i piani più appropriati dell’Hotel.
Itinerario Top 5
Il primo itinerario, il più prestigioso, ricollocato nella hall, parla del famoso Pablo Picasso e del vivace amico Jean Cocteau, dai quali passando per una importante affermazione di Picasso “avete un grande artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto” riferita a Mario Sironi, si prosegue nei vissuti di altri due noti personaggi della scena artistica toscana del tempo: Marino Marini e Ottone Rosai, quest’ultimo che apre agli altri itinerari, avendo avuto legami con diversi artisti della collezione.
Itinerario Top 5
Il primo itinerario, il più prestigioso, ricollocato nella hall, parla del famoso Pablo Picasso e del vivace amico Jean Cocteau, dai quali passando per una importante affermazione di Picasso “avete un grande artista, forse il più grande del momento e non ve ne rendete conto” riferita a Mario Sironi, si prosegue nei vissuti di altri due noti personaggi della scena artistica toscana del tempo: Marino Marini e Ottone Rosai, quest’ultimo che apre agli altri itinerari, avendo avuto legami con diversi artisti della collezione.
Itinerario Antonio Bueno
Il racconto più esclusivo della collezione, realizzato grazie all’intervista della figlia di questo pittore; un percorso che descrive come si è venuta a caratterizzare la sua arte, da un suo vizio, l’uso della pipa di gesso.
Itinerario Antonio Bueno
Il racconto più esclusivo della collezione, realizzato grazie all’intervista della figlia di questo pittore; un percorso che descrive come si è venuta a caratterizzare la sua arte, da un suo vizio, l’uso della pipa di gesso.
Itinerario Venturino Venturi
Questo è il racconto dell’artista forse più tormentato, tra i numerosi personaggi della Collezione Lungarno, un uomo fragile, che ha trovato nell’arte la sua apparente salvezza, Venturino Venturi.
Itinerario Venturino Venturi
Questo è il racconto dell’artista forse più tormentato, tra i numerosi personaggi della Collezione Lungarno, un uomo fragile, che ha trovato nell’arte la sua apparente salvezza, Venturino Venturi.
Itinerario Pop Art
All’interno della collezione si distingue per originalità, parlando di arte grafica, creando un percorso che parte dalla Francia con il padre del poster, Jules Cheret, per passare alla famiglia Ferragamo con Lucio Venna, proseguire con il giovane Raul Shultz e concludendosi con il noto architettore Adolfo Natalini di Firenze, ex artista della pop art toscana.
Itinerario Pop Art
All’interno della collezione si distingue per originalità, parlando di arte grafica, creando un percorso che parte dalla Francia con il padre del poster, Jules Cheret, per passare alla famiglia Ferragamo con Lucio Venna, proseguire con il giovane Raul Shultz e concludendosi con il noto architettore Adolfo Natalini di Firenze, ex artista della pop art toscana.